“Se scrivi tutto ciò che accade, sei un cronista. Se succede tutto ciò che scrivi, sei un visionario.”
– Fabio Zancanella
logo-happygoals

Creare e trasformare obiettivi in risultati concreti e felici.

Obiettivo è una della parole più usate nel mondo del business e nella vita personale. Per questo succede spesso che si vada in over confidence, definendo solo gli aspetti quantitativi, restando in superficie rispetto all’importanza degli obiettivi che richiedono anche motivazioni qualitative.
La storia e molti studi scientifici dimostrano che la visione – il perché facciamo qualcosa – è l’ingrediente essenziale per il successo di un impresa e della trasformazione di obiettivi in risultati. Se uniamo il perché delle cose alla cose stesse troviamo il come agire in fluidità.
 
Non ci sono strade impegnative, bensì è la strada stessa ad essere impegnativa qualunque essa sia. Se l’affrontiamo solo con elementi quantitativi diventa pesante e fatta solo di kg da portare. Invece mentre camminiamo sulla strada dell’obiettivo se siamo animati anche da elementi qualitativi, il perché, saremo più motivati e lo sforzo del peso diventa forza di realizzazione che porta con sé le qualità della tenacia e della perseveranza. Spesso nella creazione e nella consegna degli obiettivi la visione viene trascurata e questo avviene sia nelle imprese, sia negli individui.
 
Gli studi sulla presuasione del Dott. Robert Cialdini sono eloquenti rispetto a quanto detto fin qui e sono complementari agli studi di Simon Sinek raccolti nel suo framework denominato Golden Circle. IL DNA di ogni scelta è il perché, la visione, il fine e non il mezzo.
Il mezzo è utile per raggiungere il fine e non viceversa. Quando il perché è assente anche la conversione dei nostri obiettivi, delle vendite, della comunicazione perdono forza, diventano sterili privi del fuoco della passione.
 
In sintesi si riducono i risultati di trasformazione e peggiora in modo evidente il clima aziendale. Ti offro un’immagine.
 
Hai presente il miscelatore a due colori di quando fai la doccia? Ha due colori: il blu dell’acqua fredda della razionalità, della ragione e poi ha il rosso dell’acqua calda della passione, del cuore. Ognuno trova la sua temperatura ma tutti e due vanno agiti. E’ dimostrato che agire solo in modo quantitativo si genera un clima aziendale poco trasparente, che alla fine compromette l’etica del lavoro sia all’interno sia all’esterno dell’azienda.
Hai presente le furbate? Fare la cresta sui rimborsi spesa, aumentare i km percorsi, inserire nel sistema informativo dati falsi; forse a te non capita ma ti assicuro che è fenomeno diffuso. Mentre dove la visione è condivisa e portata avanti attraverso la formazione al personale il fenomeno si annulla e al limite resta circoscritto in poche singolarità ma non è più elemento sistemico.
 

Personalmente, sia come imprenditore sia come uomo, ho vissuto e pagato il prezzo dell’approccio esclusivamente pratico e materialista, tradotto in malessere personale e devastazione dell’entusiasmo del team di lavoro. Un giorno dell’anno 2005, appena uscito da un ospedale, ho sentito e compreso il mio mal di pancia, dolore, il mio mal di collo, fastidio, rispetto alla guida della mia vita e delle mie aziende e ho deciso di svoltare. Ho usato le 4 S.
Studio, Storia, Scienza e Sperimentazione per generare un modello funzionale per creare obiettivi e che facesse stare bene me e le persone intorno a me.
Dopo 10 anni di sperimentazione e calibrazione, nel 2015, ho trovato la stabilità delle metodologie usate che ho racchiuso in una strategia comprensibile e usufruibile per trasformare obiettivi in risultati.

La strategia contiene:
  • Il metodo ottovolante per la creazione dell’obiettivo che si sviluppa in 8 passi:
    la definizione, il perché, da dove parto, dove voglio arrivare, quali ostacoli so di avere, quali strumenti devo imparare, quali sono i miei talenti, quali sono gli esempi da seguire e come mi immagino ora, nel presente, con l’obiettivo trasformato.
  • Il metodo Smack che semplifica la progettazione e l’esecuzione, contenendo l’ansia in modo funzionale e rimanendo nello stato di auto osservazione. Importante è sentire sempre se stessi per poterci correggere e per questo ho creato un agenda da tenere con sè durante tutto il giorno: il clock notes.
  • Clock Notes è un cronografo delle emozioni su cui annotare i momenti top e down delle nostre esperienze giornaliere.
  • Il diario di  quarantena, studiato appositamente per aiutare a mantenere il focus per un giusto periodo, quello necessario a rendere forte e consistente la motivazione durante il cammino. Ho avuto il piacere di collaborare con esperti internazionali che mi hanno aiutato a inserire delle sane abitudini che permettono di aumentare sia il benessere sia la resilienza personale.
  • Infine, grazie a studi scientifici sull’importanza della musica nella nostra vita, ho aggiunto nella strategia happy goals un capitolo dedicato alla creazione di una playlist musicale funzionale e emozionale per il raggiungimento degli obiettivi. Una playlist che diventa ancoraggio (rosy memory – marcatore somatico) e sostegno nei momenti più complessi del viaggio di trasformazione da obiettivo a risultato.
Mi fa piacere condividere il fatto che Happy Goals è utilizzato sia da grandi multinazionali e piccole imprese, sia da medici dello sport e della nutrizione.
Il risultato è un chiaro aumento della potenzialità trasformativa perché agendo con la consapevolezza del perché facciamo le cose e non del cosa facciamo, otteniamo la riduzione del tempo realizzazione degli obiettivi e spesso anche la qualità della trasformazione.

Ti aspetto nel mio libro per condividere con te 15 anni di esperienza di Happy Goals.

Libro

Happy Goals

Happy Goals è uno strumento da usare più che un libro da leggere. Per questo, seppure il fine di questo libro è definire obiettivi felici, in primo luogo chiedo al lettore di guardare dentro se stesso per comprendere quando l’obiettivo è suo e quando, al contrario, è del modello che sta eseguendo in automatico. All’interno troverai evidenze scientifiche, il metodo ottovolante per creare l’obiettivo, il metodo smack per calibrare la trasformazione, il diario per mantenere il focus, suggerimenti di nuove abitudini e per creare la playlist del TUO obiettivo.

Clock Notes

Happy Goals

Nella forma non sono nulla di diverso da un Block Notes, ma sono diverso nella sostanza. Funziono come quando guardi l’orologio per vedere se sei in orario. Ma l’orario non è il tempo.  Ti chiedo di sentire il tempo della tua vita e quando senti qualcosa che ti tocca o un’intuizione, scrivila! Fai tu il rintocco.
Ferma il momento, magnetizzalo. Sono qui per questo. Non ti servo per pensare, ma come strumento del tuo sentire e del tuo intuire. Da pensiero a sentimento a condottiero del tempo della tua vita.

IL CURIOSO CASO DI TOMMASO

Se hai già acquistato il libro Happy Goals, scarica qui "il curioso caso di Tommaso"

One to one

Coaching one to one. Attraverso piattaforme di smartworking approfondiamo insieme gli argomenti trattati all'interno del libro Happy Goals. Durata 1 ora.

One to all

Training dedicato ai gruppi aziendali. Dal vivo o con piattaforme per smartworking approfondiamo insieme gli argomenti trattati all'interno del libro Happy Goals e le dinamiche tra i vari reparti dell'azienda. Durata da concordare.

Consulenza su misura

Sei animato dall'intenzione di rivedere o creare e raggiungere i tuoi obiettivi? Il nostro team di esperti Happy Goals sarà lieto di progettare con te una consulenza su misura. Si prevede un'analisi preventiva e una progettazione personalizzata basata sul Metodo Ottovolante. Dal vivo o in smartworking. Durata da concordare.

Iscriviti alla nostra newsletter >

Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati
FOCUS ON SAS DI FABIO ZANCANELLA & C
Via Santa Croce 4, 20122 Milano
Partita Iva: 06997680969 – Privacy Policy